Posts Tagged ‘siti utili’
19
Dic
Posted by maria rosa orrù in News, Riflessioni. Tagged: comunicazione, internet, riflessioni, siti utili. Lascia un commento

Vi consiglio, per farvi riflettere un po’, in un sito interessantissimo che si chiama NUOVO E UTILE, un articolo intitolato:
Sempre più persone leggono le notizie in rete, ma non sanno valutare l’informazione a cui si espongono: saranno vere? saranno false? L’82 per cento degli studenti della scuola secondaria e delle università americane è incapace di distinguere una notizia vera da una falsa: e certo questa non è una bella notizia.
E voi?
Leggete l’articolo, interrogatevi, parlatene. Anche qui, se volete.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
10
Dic
Posted by maria rosa orrù in Multimedia, News. Tagged: didattica digitale, internet, Nonni in rete, nuove tecnologie, progetti, siti utili. Lascia un commento

Vi segnalo l’articolo che la Fondazione Mondo Digitale ha dedicato sul suo sito al nostro primo incontro di Nonni in Rete.
Contiene anche tre interviste: a Teresa, ad una coppia di nonni e a me (ahimé!!).
Trovate qui l’articolo
Andate a visitarlo e ascoltate le vostre voci.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
27
Set
Posted by maria rosa orrù in News, News sul blog. Tagged: aristofane, commedia, didattica digitale, greco, letteratura, menandro, QUINTA, siti utili. Lascia un commento
Ricordo alla Quinta
che per approfondire lo studio della commedia greca (antica, di mezzo e nuova)
è a disposizione
il blog NUBICUCULIA (clic)
E’ anche possibile leggere nel sito le trame delle commedie e i testi completi.
Vivamente consigliata la lettura!!
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
8
Giu
Posted by maria rosa orrù in News, Riflessioni. Tagged: didattica digitale, orientamento, QUARTA, QUINTA, SECONDA, siti utili. Lascia un commento

Vi propongo SKILLAGE, uno strumento utilissimo che consente agli utenti (anche agli studenti, quindi) di valutare le proprie competenze digitali per il mondo del lavoro.
Il percorso si articola in 15 domande che si focalizzano l’uso in situazione della tecnologia
Rinvio all’articolo pubblicato da Sandra Troia in Cittadinanzadigitale.eu.
Per rispondere alle domande di skillage clicca qui
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
13
Nov
Posted by maria rosa orrù in Multimedia, News. Tagged: didattica digitale, eschilo, greco, letteratura, materiali, QUARTA, siti utili, teatro greco, tragedia. Lascia un commento
Per la Quarta indico qui il link al sito PARODOS (mostrato in classe), per la trama dettagliata e commentata delle tragedie di Eschilo. Per il momento si leggano PERSIANI e SETTE CONTRO TEBE, poi si leggeranno le altre.
Ricordo, inoltre, la lettura integrale della tragedia PROMETEO INCATENATO, iniziata in classe.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
8
Set
Posted by maria rosa orrù in Multimedia, News. Tagged: didattica digitale, greco, latino, siti utili. Lascia un commento
Oggi vi consiglio (e l’ho anche inserito tra i link utili per gli Studi classici) il sito del CLE (Centrum Latinitatis Europae) che il collega Andrea Del Ponte, del liceo D’Oria di Genova, mi ha segnalato.
Il CENTRUM LATINITATIS EUROPAE si propone di diffondere nel modo più ampio possibile il pensiero umanistico che ci è stato trasmesso dalla tradizione classica greca e romana. Intende lo studio dell’antichità come occasione per la riscoperta dell’uomo, della bellezza, dell’arte, del pensiero, in continua connessione con la contemporaneità.
Il sito contiene, tra l’altro:
Dategli uno sguardo. Vale la pena. Garantito 🙂
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
12
Mag
Posted by maria rosa orrù in Multimedia, News. Tagged: commedia, didattica digitale, greco, materiali, QUARTA, siti utili, teatro greco. Lascia un commento
Segnalo alla Quarta il sito NUBICUCULIA, dedicato alla Commedia Greca (Antica, di mezzo e Nuova) e ai suoi autori più significativi (Aristofane e Menandro). Vi si può cominciare a studiare il problema dell’origine della commedia e le caratteristiche della commedia antica, in attesa di leggere direttamente le commedie rimaste di Aristofane.
Ricordo di leggere Le Nuvole di Aristofane per venerdì. Tutte le opere integrali di Aristofane (in traduzione italiana) oltre che in questo blog, possono essere lette e scaricate anche in Nubicuculia.
Per entrare nel sito, clicca sull’immagine qui a fianco.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
I vostri commenti