Il breve articolo dedicato da La Repubblica di Genova ad uno dei due workshop (oggetto: il blog nella didattica delle materie classiche) che ho tenuto presso il liceo Mazzini il 29 novembre scorso.
Posts Tagged ‘nuove tecnologie’
29 Nov
Materiali dei due workshop
Nella sezione FORMAZIONE ho pubblicato il link che consente alle colleghe e ai colleghi di Genova, che hanno partecipato oggi al liceo Mazzini ai due workshop su Discipline Classiche e Nuove Tecnologie, di scaricare i Materiali che ho predisposto per loro. Essi comprendono i link a tutti i lavori che ho presentato e ai tutorial che ho preparato.
La password che ho fornito consente di entrare in questa sezione riservata.
Buon lavoro a tutte e a tutti!!
E grazie per la cordiale ed affettuosa accoglienza, ma anche per la possibilità che mi è stata data di rivedere dopo tanto tempo la bellissima Genova.
28 Nov
Sarò a Genova per due workshop
Domani 29 novembre, a Genova, presso il liceo Mazzini, guiderò due workshop su “Materie classiche e nuove tecnologie”, rivolti a docenti di latino e greco.
Temi dei due workshop:
- creare e gestire un blog didattico
- risorse digitali per le presentazioni
23 Mag
Studenti offline per 7 giorni
Da: La tecnica della scuola
L’eccessiva dipendenza da Internet e smartphone tra i giovanissimi si cura con l’astinenza. Questo l’esperimento proposto (e portato a termine) in due classi dell’Istituto tecnico Dagomari di Prato, dove sia gli studenti che il professor Marcello Contento, 35 anni docente di Economia Aziendale, hanno messo via i cellulari per una settimana di disintossicazione. Il risultato? I ragazzi non solo hanno scoperto che esiste una vita oltre lo schermo, ma anche che può essere molto più divertente. E con meno dolori al collo. Tanto che gli stessi studenti hanno chiesto al prof di prolungare l’esperimento. “Vedremo, per ora sono molto stanco. Non è stata una passeggiata”, confessa all’Agi il professor Contento.
Tutto è iniziato lunedì 15 maggio…
3 Mag
Ricordate il concorso
C’è ancora poco più di un mese di tempo per la realizzazione del lavoro da presentare al concorso Sardinia, I love you.
Vi ricordo tutto:
Quest’anno è richiesta la realizzazione di uno spot che pubblicizzi una specialità, un prodotto o una manifestazione della località di provenienza.
Con questo concorso ci si propone di offrire un’occasione per suscitare negli studenti il gusto della ricerca.
Il progetto intende favorire una riflessione guidata sulle potenzialità che offrono le tecnologie come strumento per pubblicizzare il territorio e le sue specificità, i suoi prodotti, la sua tradizione.
I dettagli per la partecipazione al concorso sono indicati nel bando allegato. I termini di scadenza sono:
- invio della scheda di adesione entro il 14 febbraio 2017
- invio dei lavori e della documentazione entro il 15 giugno 2017
all’indirizzo e-mail: digitalsardinia1@gmail.com
Scarica il Regolamento
28 Mar
“Nonni in rete” volge al termine
“Nonni in Rete” sta per concludersi.
Ecco gli ultimi step del progetto:
- Già dalla prossima lezione (la penultima), ma assolutamente durante l’ultima lezione, dovrete avvisare i “nonni” che il 20 aprile si celebrerà a livello nazionale l’open day di “Nonni in rete” e che, pertanto, tutti dovranno essere presenti
- Il 20 aprile ogni nonno/a dovrà portare un amico/a per mostrare cosa ha imparato
- La FondazioneMondoDigitale invierà alla scuola un trafiletto da pubblicizzare sul sito
- Durante l’open day si creeranno delle postazioni con indicazione: email, consultazione internet (meteo, treni, apertura uffici), social network, disegno e solitari, scaricamento foto…in modo che l’eventuale visitatore possa sedersi accanto alla postazione che riporta il servizio che si offre e provare insieme a Nonno e tutor del corso a capire quanto sia semplice e quando sia stato insegnato al corso.
- Le postazioni potranno essere scelte in base alle competenze dei nonni, se per esempio nonno X è davvero diventato bravo a cercare orari dei treni, sarà lui con il suo tutor a essere la postazione “ricerca treni” e così via in modo da mostrare quanto siano stati efficaci i tutor a spiegare e i nonni ad apprendere.
- Verranno fatte interviste a qualche nonno e ad almeno un tutor
- Ancora, Poste Italiane sarà presente con la stampa per consegnare degli attestati, in una data tra il 9 e 30 maggio
- Infine dovreste compilare i seguenti questionari di fine corso, che potete già fare ora e dovrete far compilare ai Nonni in occasione della prossima lezione.
Questionario nonni
https://it.surveymonkey.com/r/96W7B8S
Questionario docenti
https://it.surveymonkey.com/r/X9SJWKG
Questionari tutor
https://it.surveymonkey.com/r/X9FGC7S
I vostri commenti